IT
EN
 
 

Tradizioni Popolari, Feste e Sagre

Eventi nelle Dolomiti Friulane

Le Dolomiti Friulane si raccontano attraverso un calendario ricco di eventi: sagre, feste patronali e tradizioni popolari che si tramandano da secoli e che si svolgono sia nel periodo estivo che invernale.

Vivaro
26/04/2015
Incontriamoci nei Magredi 9

Passeggiate, percorsi alla ricerca delle erbe tintore e commestibili, gare di orienteering, laboratori di tintura, cucina, feltro, cesteria, argilla,... per ragazzi e famiglie.

Pinzano al Tagliamento
1-2-3/05/2015
Un Ponte di Benessere

Cinque giorni di divertimento per grandi e piccoli, in cui praticare attività sportive outdoor, gustare i prodotti tipici e conoscere la comunità di Pinzano.

Clauzetto
16-17/05/2015
Festa del Perdon

Un tempo, in occasione del Perdon, arrivavano a Clauzetto migliaia di fedeli per partecipare alle celebrazioni liturgiche e al mercato. Oggi, dopo i riti religiosi, sono inscenati nelle vie del paese antichi mestieri e usanze.

Barcis
23/06/2015
La notte di S. Giovanni-Solstizio d'estate

La serata, giunta alla 11° edizione, vuole recuperare e ricordare le tradizioni legate alla festa di San Giovanni Battista, patrono del paese.

Tramonti di Sotto
dal 19 al 21/06/2015
5^ Fiesta di San Giuan

Laboratori di danza, escursioni e raccolta di erbe spontanee, degustazione di tisane e laboratorio di preparazione del nocino.

Polcenigo
Giugno e Luglio 2015
Passeggiate "Via delle malghe"

Ciclo di passeggiate alla scoperta delle erbe selvatiche; passeggiate notturne fra le malghe con lettura di racconti popolari.

Tramonti di Sopra
5/07/2015
Arti, mestieri e sapori

Per le vie del paese intrattenitori e intrattenimenti si spostano nelle strade e nelle piazzette tra i visitatori per offrire un’esperienza sempre nuova e sempre più coinvolgente. Gruppi musicali accompagnano i turisti per tutto il corso della giornata mentre gli artigiani realizzano, dal vivo, le loro opere negli stand, nelle piazze e nei cortili.

Clauzetto
dal 5 al 12/07/2015
Giornate della preistoria

Un salto all'indietro nel tempo fino a 14.000 anni fa.Un'opportunità unica per sperimentare le attività quotidiane dei cacciatori paleolitici che vivevano nelle grotte di Pradis, attraverso laboratori archeologici dedicati ai bambini e ai ragazzi, curati dagli archeologi dell'Università di Ferrara www.ecomuseolisaganis.it.

Sequals
Luglio 2015
XXIX Trofeo Carnera

Manifestazione pugilistica che rientra nel Campionato Italiana Boxe, organizzata per ricordare i successi e la vita sportiva del campione mondiale dei Pesi Massimi, originario di Sequals www.comune.sequals.pn.it.

Frisanco
dal 28/07/2015 al 1/08/2015
Festival di Brocante

Festival Internazionale di Circo Contemporaneodella Val Colvera www.brocantiere.com/festival-brocante/.

Claut
Agosto 2015
Arte e sapori della Valcellina

Artigianato, storia, tradizioni e sapori della Valcellina rivivono lungo le vie del paese.  Una vetrina di usi e costumi, che fa riscoprire cibi e lavorazioni di un tempo, come quelle del legno e del vimini.

Tramonti di Sotto
9/08/2015
Da un curtif a che l'atri all'interno del "FestinVal"

All'interno del 3° FESTinVAL "Il dì e la nuèt". Musica, danza, teatro, laboratori, visite guidate, osservazione delle stelle, incontri tematici su animali notturni e interpretazione dei sogni, mostre fotografiche, gastronomia e artigianato nella verdissima valle di Tramonti.

Aviano
dal 27 al 31/08/2015
Festival Internazionale del folklore di Aviano-Piancavallo

47^ edizione del Festival Internazionale del Folklore di Aviano-Piancavallo.

Tramonti di Sotto
20/06/2015
La notte delle Agane

Dal pomeriggio a notte inoltrata, il bosco che costeggia il torrente fa da cornice a laboratori espressivi, spettacoli, concerti, letture animate, stage di danza. Bancarelle artigianali e chioschi con specialità gastronomiche www.ecomuseolisaganis.it.

Castelnovo del Friuli
Agosto 2015
Il Gno Ort

Mostra-concorso regionale dei prodotti degli orti di casa, dedicata a far conoscere l’ agricoltura low-cost e riscoprire varietà di ortaggi autoctoni. Stand enogastronomici e  Mercatino degli agricoltori e produttori locali.

Maniago
24-25-26 luglio 2015
Coltello in Festa

Le secolari tradizioni dell'industria fabbrile maniaghese e della Fiera di San Giacomo si uniscono in una grande mostra-mercato. Un'occasione unica per incontrare tra le vie del centro storicio le aziende del Distretto del Coltello e acquistare i loro prodotti, per gustare i sapori tipici dell'enogastronomia locale, per curiosare tra le bancarelle del mercato dell'artigianato locale e le proposte dei negozi, per divertirsi con tutta la famiglia, per scoprire un territorio, la sua gente e la sua storia.

Lestans
Settembre 2015 (per 10 giorni)
Laboratorio di scavo archeologico

Ciclo di ricerca archeologica nel sito di Via dei Tigli a Lstans. Laboratorio per adulti e studenti universitari.

Poffabro e Andreis
6/09/2015
Paesi Aperti - 21^ed.

Nei paesi di Andreis e Frisanco, nonchè dei borghi che compongono questi comuni, la tradizionale manifestazione di Paesi Aperti si svolgerà lungo le vie ed i cortili per far conoscere il territorio della Valcellina ed in particolare del paese di Frisanco e Andreis, caratterizzato dai suoi tipici fabbricati in pietra con i “dalz”, dalla sua storia, dagli usi, dai costumi, dalle tradizioni e dalle sue specialità eno-gastronomiche.

Cavasso Nuovo
Ottobre 2015
Mostra Mele Antiche

Mostra mercato delle molte varietà antiche di meli locali, un patrimonio che è conservato gelosamente dai coltivatori della zona ed è una ricchezza del territorio www.meleantiche.blogspot.it.

Sequals
9/11/2015
Purcitada in Placia

Festa popolare alla riscoperta del mestiere del norcino.

Piancavallo
da dicembre 2015
Fiaccolate

Fiaccolate aperte a tutti gli sciatori, con vin brulé per i grandi e cioccolata per i piccoli e tanta musica.

Andreis
dal 6/12/2015 al 6/01/2016
Ad Andreis nevica... la fantasia - 6^edizione

Scintillante percorso fra una sessantina di abeti addobbati a festa, suggestivi scenari, mercatini, cori natalizi e tante altre sorprese! Un gruppo di 40 volenterose persone ha realizzato tutti gli addobbi utilizzando i materiali più disparati, in nome della tradizione, dell'ecologia, del riciclo e dell'ecosostenibilità.

Poffabro
Dicembre 2015
Poffabro, presepe tra i presepi

Decine di presepi trasformano uno dei Borghi più belli d'Italia in un fiabesco museo all'aperto. A realizzarli sono artisti, semplici hobbisti e appassionati di tradizioni popolari, ma anche le famiglie e le associazioni del paese.

Toppo di Travesio e Polcenigo
Dicembre 2015
Presepi

Rassegna presepiale nell'antico borgo medioevale di Polcenigo e di Toppo. I Presepi e le Natività sono collocati sia sui davanzali delle finestre delle abitazioni che si affacciano sulle vie delle borgate, sia nei giardini, nelle corti e nei punti più caratteristici dei paesi.