IT
EN
 
 

CAMPANILE VAL MONTANAIA

Ardita guglia di 300 m, simbolo delle Dolomiti Friulane

Il Campanile di Val Montanaia, simbolo delle Dolomiti Friulane e del Parco Naturale che le tutela, si trova nell'omonima valle, nel comprensorio dell'alta Val Cimoliana. È una guglia dolomitica di bellezza spettacolare e selvaggia, alta 300 m e con una base di 60 m, che spicca nel cuore di un meraviglioso catino dolomitico, attorniato da quinte rocciose imponenti e frastagliate. Si staglia contro il cielo al centro della valle, in una posizione considerata unica nel suo genere in quanto è isolato e totalmente discosto dalle pareti.

Il Campanile di Val Montanaia è frutto dell'erosione alpina, in particolare quella attuata dai grandi ghiacciai che ricoprivano e conferivano la forma attuale alle vallate principali. Alpinisticamente è conosciuto a livello internazionale. E’ stato scalato la prima volta nel 1902 con un'arrampicata arditissima, rischiosa ed esposta, dagli austriaci Viktor Wolf von Glanvell e Karl Gunther von Saar. Ora la salita – riservata solo ad alpinisti provetti- è resa più sicura grazie a materiali, tecniche e preparazioni specifiche collaudate, ma non è assolutamente da sottovalutare. Il percorso più agevole per raggiungerlo è il sentiero CAI n.353 della Val Cimoliana.

Per ammirarlo da lontano, un facile sentiero (CAI n.352) porta dal parcheggio del Rifugio Pordenone a due belvedere: il primo è un panoramico punto di osservazione situato su un costone, il secondo - poco più in là e più spettacolare - consistente in un’ampia terrazza in legno.

Per informazioni

PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Via Roma, 4 - 33080 Cimolais (PN) C.F. 90007060933

Tel. +39.0427.87333
Fax +39.0427.877900
 


www.parcodolomitifriulane.it - www.riservaforracellina.it - www.ecoclimbing.it