Campanile Val Montanaia

Il Campanile di Val Montanaia è la vetta simbolo delle Dolomiti Friulane. La Spettacolare guglia domina l’omonima valle selvaggia e autentica, inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

L’arrampicata sul torrione, alto 300 metri garantisce agli appassionati adrenalina pura e panorami mozzafiato.
Per i semplici escursionisti, il piacere di poterlo ammirare da vicino ben ripaga la ripida risalita della val Montanaia attraverso il sentiero CAI n.353.

VIENI A VISITARCI!

Palù

ll sito del Palù di Livenza uno tra i più interessanti siti palafitticoli neolitici dell'Italia settentrionale.

Un’area umida ancora ben preservata custodisce la storia di cacciatori- raccoglitori del Paleolitico, d’insediamenti paleofitticoli dal 2011 iscritti nella lista Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

VIENI A VISITARCI!

Grotte di Pradis

Luogo magico dove esiste una delle più alte concentrazioni di forre d’Europa.

Grotte e Orrido di Pradis, un complesso di cavità carsiche e canyon, una lunga scalinata porta a esplorare l’Orrido scavato dal torrente Cosa. Un’esperienza ricca di stupore per la bellezza della natura, la forza e l’energia che trasmette l’acqua, per le emozioni che si provano trovandosi in un luogo magico che nemmeno si immaginava potesse esistere.

VIENI A VISITARCI!

Museo delle Coltellerie di Maniago

lo spazio dove ritrovare le tracce di un recente passato e lo slancio futuro dell'attività di una popolazione da sempre legata al rapporto con la lavorazione del metallo.

ll CORICAMA fa parte della storia, memoria dei maniaghesi da quasi un secolo,la più grande fabbrica di Maniago è oggi Museo. Al suo interno raccoglie oggi strumenti e ambienti di lavoro densi di ricordi, macchinari imponenti che rammentano le fatiche sopportate, materiali e tecnologie che raccontano lo sviluppo industriale di simile lavorazione.

VIENI A VISITARCI!
ATTIVITÀ
28
MAR
Arrampichevolmente 2015
Arrampichevolmente è un evento organizzato dai Comuni di Erto Casso, Cimolais e Claut, nell'ambito dei progetti del PSR della Regione Friuli Venezia Giulia, e intende avvicinare il mondo dell'arrampicata a un pubblico più vasto...
LEGGI »
15
MAR
Ai blocchi di partenza la “Ciclogolosa”
Tutto pronto per la prima tappa di “Ciclogolosa”, un’iniziativa organizzata dalla “Via dei Saperi e dei Sapori delle Dolomiti friulane”. Il primo itinerario prevede un articolato percorso di 18,5 chilometri per una pedalata a cui possono partecipare...
LEGGI »
27
FEB
LANDSCAPE TO DISCOVER - DOLOMITI FRIULANE
Itinerari alla scoperta delle Dolomiti Friulane fra paesaggi di selvaggia bellezza, cultura e tradizioni; passeggiate nei borghi più belli d’Italia e sui sentieri della storia. Il nostro territorio con i colori dell’autunno, il bianco della neve...
LEGGI »
20
FEB
Ritorna lo sci alpinismo con la PIANCAVALLO EXPRESS 10° edizione
La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Val Montanaia” del CAI di Pordenone con Sci Club Pordenone, Montanaia Racing e Soccorso Alpino organizzano per Venerdì 20 Febbraio 2015 la 10a edizione della “Piancavallo Express”...
LEGGI »

TERRITORIO

Puoi decidere di filtrare la tua ricerca per categoria oppure puoi scegliere un itinerario tra quelli proposti

  •  Tutti
  •  Ecomuseo
  •  Cultura
  •  Natura
  •  Chiese
  •  Tempo libero
  •  Dove mangiare
  •  Dove dormire
  •  Aree di Sosta
  •  Meccanici di bicilette
  •  Uffici turistici
Giri di Gusto
45
itinerari cicloturistici
Per ammirare suggestivi paesaggi e scoprire luoghi incontaminati, pedalando in bicicletta.
140
agriturismi & ristoranti
Dove gustare i piaceri della buona tavola assaporando i piatti tipici della cucina tradizionale.
48
produttori a km 0
Per scoprire tutti i prodotti locali nelle aziende che fanno parte della Via dei Saperi e dei Sapori.
PIANCAVALLO
Dalle vette delle Dolomiti Friulane alle nevi di Piancavallo, la bellezza selvaggia del territorio della Comunità Montana del Friuli Occidentale è una sconfinata emozione che ti aspetta per essere vissuta.
scopri »
VALLI PORDENONESI
Lunghe e profonde, rivelano una bellezza cesellata ad arte dall’acqua.
Hanno nomi che sono parole di fiumi, come Valcellina, Val Cosa e Val d’Arzino.
Sono vene cristalline che scavano gole e rogge, forre, orridi e cascate tutte da scoprire.
scopri »
MAGREDI
Un fiume di pietre che affiora maestoso dove i fiumi Cellina e Meduna si inabissano per formare un immenso bacino idrico sotterraneo.
Non è un controsenso. Sono i Magredi, le “terre Magre”.
scopri »
scopri tutta la Provincia ›
I mille colori dei paesaggi, il fascino delle proposte culturali ed artistiche, l’armonia della natura da ascoltare, i sapori semplici della cucina e i profumi dei grandi vini da gustare. Questi sono i cinque sensi di un territorio ricco di emozioni dove lasciarci il cuore...

Visita il sito www.pordenonewithlove.it »